Progetti
Misk Art Institute in partnership con Casa degli Artisti – Open studio a cura di That’s Contemporary Un progetto di Misk Art Institute in partnership con Casa degli Artisti
Sulle tracce dell’acqua: tra memoria e riflesso collettivo
11 giugno 2025, Open Studio h 17-21
12 giugno 2025, Workshop 15 – 18
Casa degli Artisti accoglie il pubblico per l’Open Studio di Madhawi AlGwaiz e Latifa AlBokhari l’11 giugno dalle ore 17 alle ore 21, in occasione della residenza delle due artiste saudite a Milano nell’ambito del programma internazionale del Misk Art Institute, organizzato da That’s Contemporary.
Nella giornata successiva del 12 giugno, si terrà un workshop pubblico dal titolo Sulle Tracce Dell’acqua: Tra Memoria E Riflesso Collettivo, dalle ore 15 alle ore 18, ideato dalle artiste e introdotto dalla filosofa Arianna Jakubowski. Su prenotazione alla email press@thatscontemporary.com.
Le ricerche delle due artiste si incontrano e si specchiano nel paesaggio milanese – filtrato attraverso il loro sguardo e la loro sensibilità – riflettendo sulle tessiture invisibili dell’acqua e sulla luce che danza sulla sua superficie. Da queste riflessioni emergono visioni di memoria, identità e osservazione. Il progetto rappresenta l’esito di un percorso di ricerca condiviso dalle artiste che ha intrecciato visioni, esperienze e linguaggi artistici differenti.
Madhawi AlGwaiz
L’indagine visiva di Madhawi, con il progetto Men Almaa, esplora il comportamento dell’acqua in relazione alla luce attraverso pittura, installazione e riferimenti scientifici alla termodinamica e all’idrodinamica. Il progetto usa come metafora il comportamento dell’acqua per esplorare l’impatto ambientale e il rapporto tra arte e scienza.
Latifa AlBokhari
Latifa indaga echi di rituali urbani e comunitari, svelando l’intricato legame tra umanità e natura nella città. Le sue opere, composte da fotografie e pratiche tessili, evocano memorie personali e collettive come sussurri catturati nel tessuto. Il progetto di Latifa si intitola What Once Was e si focalizza sui navigli di Milano, oggi in gran parte scomparsi. Attraverso questo progetto, Latifa è andata alla ricerca e alla riscoperta di questi corsi d’acqua dimenticati e sommersi, esplorando e mappando la rete d’acqua nascosta che un tempo era fondamentale per la città.